Orario | Conferenze | Presentatori | Luogo | Espositori | Galleria
L’evento offre una zona espositiva e una serie di workshop.
Iscrizioni fino al 17 marzo: 30 Euro* + IVA
Dopo 17 marzo: 50 Euro* + IVA
L’iscrizione prevede la partecipazione alle conferenze e dibattiti (mattina) e a due workshop specializzati (1,15 ore ciascuno nel pomeriggio).
Pause caffè e pranzo inclusi.
Per qualsiasi dubbio, scrivere all’indirizzo delia@mcneel.com
ORARIO
09:30 – 10:00
Registrazione
10:00 – 11:30
11:30 – 12:00
Pausa caffè
12:00 – 13:00
Panel: “De-formazione: Un nuovo paradigma nell’approccio al design del gioiello”
Modera: Filippo Pernisco – Direttore accademico Accademia Italiana
Interverranno:
- Claudia Romano – Designer di gioielli ed esperta di modellazione 3D
- Giuseppe Massoni – Referente in Italia di McNeel Europe
- Giulia Gastaldi – Alumna Accademia Italiana e designer di gioielli
13:00 – 14:00
Pausa pranzo
Aula 1
Aula 2
Aula 3
14:15 – 15:30
Dal parametrico al generativo: Grasshopper 3D per la modellazione orafa
Antonio Marsala (SOLD OUT)
Rhino & Zbrush, incontri ravvicinati
Roberta Fontana (SOLD OUT)
15:30 – 16:00
Pausa caffè
16:00 – 17:15
Rhino e la digitalizzazione del settore orafo
Riccardo Pietro Visentin
La gioielleria digitale: trucchi e segreti dal concept al gioiello
Lola Martínez (SOLD OUT)
Rendering del gioiello
Tommaso Piermatti
17:15 – 18:00
Network e chiusura
Conferenze
Giuseppe Massoni
SubD per la gioielleria
ORARIO: 10:30 – 11:30
Antonio Marsala
Dal parametrico al generativo: Grasshopper 3D per la modellazione orafa
Quando uno strumento cessa di essere un semplice oggetto e diventa componente attivo nella progettazione? In che modo il tool influenza la creatività del designer? Durante questo incontro, scopriremo come un approccio generativo al design orafo permetta a quest’arte consolidata nel tempo, di aprirsi ad una nuova estetica.
ORARIO: 14:15 – 15:30
Fabio Zanoli
L’impatto della modellazione 3D nella produzione orafa
ORARIO: 14:15 – 15:30
Roberta Fontana
Rhino & Zbrush, incontri ravvicinati
Due programmi profondamente diversi ed estremamente potenti con i quali è possibile pianificare, organizzare e modellare gioielleria, integrando i diversi flussi di lavoro.
In questo breve tutorial, partendo da una struttura realizzata in Rhino, completeremo alcune parti del modello utilizzando Zbrush, approfondendo, in particolare, gli aspetti legati all’import/export delle mesh ed alla gestione della topologia.
ORARIO: 14:15 – 15:30
(SOLD OUT)
Riccardo Pietro Visentin
Rhino e la digitalizzazione del settore orafo
La risoluzione dei problemi che la digitalizzazione del settore orafo ha richiesto negli ultimi 2 decenni ha trovato in Rhino uno strumento importante: oggi Rhino è il software più utilizzato nella progettazione di gioielli e nella gestione delle fasi di prototipazione. Nella presentazione porterò a comprendere aspetti, problematiche e soluzioni, alla luce della mia esperienza di affiancamento di aziende e professionisti di questo settore impegnati nella digitalizzazione.
ORARIO: 16:00 – 17:15
Lola Martínez
La gioielleria digitale: trucchi e segreti dal concept al gioiello.
Con l’avvento di Rhinoceros nel mondo della gioielleria si è verificata un’innovazione in termini di metodologie operative, tempistiche di produzione e processi di vendita online ed offline.
In questo workshop andremo ad esplorare insieme le grandi potenzialità che questo programma ci offre, partendo dalla progettazione per arrivare al gioiello finito.
ORARIO: 16:00 – 17:15
(SOLD OUT)
Tommaso Piermatti
Rendering del gioiello
ORARIO: 16:00 – 17:15
PRESENTATORI
Delia Robalo
Giuseppe Massoni
Filippo Pernisco
Livia di Nardo
Tommaso Piermatti
bio
Studia Architettura e Arredamento degli Interni presso “La Sapienza” a Roma e successivamente approda al mondo della produzione di Effetti Speciali e della visualizzazione digitale.
Dal 2009 collabora come docente presso il N.I.D. – Nuovo Istituto Design – di Perugia, e dal 2020 è Specialista 3D e istruttore certificato di Rhino e KeyShot presso MaterForma.
Riccardo Pietro Visentin
bio
Founder & Owner di AUREASERVICE Design Studio (Est. 1989), è consulente, progettista 3D e formatore d’azienda per l’innovazione digitale in più settori del design. Opera nel settore orafo da più di 40 anni, dove ha ricoperto anche incarichi in associazioni di categoria e ha contribuito alla diffusione della cultura digitale.
Antonio Marsala
bio
Lola Martínez
bio
Fabio Zanoli
bio
Roberta Fontana
bio
LUOGO
Accademia Italiana
Piazza della Radio, 46
Roma, Italia
ESPOSITORI
CrossBytes Technologies
Il nostro obiettivo è sfruttare i vantaggi della progettazione parametrica senza necessità di imparare gli alberi parametrici tradizionali, creando un modellatore potente che può essere utilizzato da chiunque.
Con oltre 100 strumenti specifici per la gioielleria disponibili sia per Rhino che per Grasshopper, è il software che unisce i due mondi, offrendo una modellazione estremamente versatile e facile da usare, alla portata di tutti.
EasyJewels3D
Funzioni aggiuntive sullo sweep, serie complesse, pavè, orientamento e spostamento delle pietre o oggetti, disegno, il tutto su superfici, polisuperfici, SubD o mesh!
La semplicità con cui un designer può trasformare una polisuperficie, un oggetto SubD o Mesh senza dover riposizionare gli oggetti farà risparmiare tempo sia durante la ricerca formale che nella definizione finale del modello.
3DiTALY
MaterForma
Nello specifico, MaterForma vanta un team di specialisti di alto profilo, che da oltre un ventennio si occupano di fornire supporto e formazione a professionisti e aziende di fama nazionale e internazionale.
Gli esperti di MaterForma saranno presenti durante l’evento per dimostrare le potenzialità di KeyShot nel settore del gioiello.